Berzoi SNC » Magazzino automatico: innovazioni e strategie per aumentare l’efficienza

Magazzino automatico: innovazioni e strategie per aumentare l’efficienza

da | Mar 22, 2023 | Parola dell'esperto

Cos’è un magazzino automatico?

Un magazzino automatico è un impianto di stoccaggio e movimentazione delle merci che utilizza sistemi automatizzati per ottimizzare la gestione delle scorte, l’organizzazione dello spazio e la distribuzione dei prodotti.

Grazie all’uso di tecnologie come robot, shuttle (una navetta dotata di batteria), sistemi di trasporto e software di gestione avanzati, i magazzini automatici sono in grado di ridurre i tempi di consegna, migliorare la precisione e aumentare la produttività complessiva.

Vantaggi dell’automazione nella gestione dei magazzini

L’automazione nella gestione dei magazzini offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Efficienza: L’automazione riduce la necessità di intervento umano, aumentando la velocità e la precisione delle operazioni di stoccaggio e prelievo.
  • Riduzione dei costi: Grazie all’ottimizzazione delle risorse, i magazzini automatici possono ridurre i costi di gestione, come quelli legati al personale e all’energia.
  • Sicurezza: I sistemi automatizzati diminuiscono il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.
  • Flessibilità: I magazzini automatici possono essere facilmente adattati alle variazioni della domanda e alle esigenze specifiche di diversi settori.
  • Controllo e tracciabilità: L’uso di software di gestione avanzati permette un controllo accurato delle scorte e una tracciabilità completa dei prodotti lungo la catena di distribuzione.

L’evoluzione del magazzino automatico

L’evoluzione del magazzino automatico è il risultato di un crescente bisogno di ottimizzare la gestione delle scorte, aumentare l’efficienza e ridurre i costi associati alla logistica e alla distribuzione. In un contesto di globalizzazione e di crescente concorrenza, le aziende hanno cercato soluzioni per affrontare queste sfide e migliorare il loro posizionamento sul mercato. Grazie all’adozione di tecnologie innovative, i magazzini automatici sono diventati un componente chiave nella moderna catena di distribuzione.

I magazzini automatici rappresentano una soluzione ideale per gestire in modo efficiente e preciso la movimentazione e lo stoccaggio delle merci. Essi combinano l’uso di sistemi automatizzati, come robot, shuttle e dispositivi di trasporto, con avanzati software di gestione e controllo. Questa sinergia di tecnologie permette di migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e minimizzare gli errori.

Quanti tipi di magazzini automatici esistono?

Esistono vari tipi di magazzini automatici, o sistemi di stoccaggio e movimentazione automatizzati, che differiscono in base alla tecnologia utilizzata e alle funzioni svolte. Ecco alcuni esempi:

Magazzini automatici a navetta: sono costituiti da un’unità di carico mobile (la navetta) che si muove su binari all’interno della struttura del magazzino e solleva le merci per posizionarle sui ripiani. Sono utilizzati soprattutto per gestire merci di dimensioni e forme omogenee.

Magazzini automatici verticali: sono costituiti da colonne di ripiani verticali che si muovono su guide elettromeccaniche. Le merci sono sollevate tramite piattaforme automatiche e depositate sui ripiani. Questi sistemi sono particolarmente adatti per lo stoccaggio di merci di piccole dimensioni e di valore elevato.

Magazzini automatici orizzontali: sono composti da ripiani mobili su cui le merci vengono depositate, mentre un sistema di trasporto a catena le sposta lungo il magazzino. Sono utilizzati soprattutto per lo stoccaggio di merci di grandi dimensioni, come tubi, profili metallici e lamiere.

Carousels verticali: sono costituiti da una serie di ripiani circolari che ruotano attorno a un asse verticale. Le merci sono posizionate sui ripiani, che si spostano automaticamente per portare la merce all’operatore che la preleva.

Sistemi di picking automatizzati: sono progettati per il prelievo automatico dei prodotti, utilizzando robot o veicoli a guida automatica. Questi sistemi sono particolarmente utili per gestire grandi volumi di merci e ridurre i tempi di attesa per la preparazione degli ordini.

Sistemi di magazzino a pallet: sono costituiti da una serie di rastrelliere su cui sono depositati i pallet contenenti le merci. I pallet sono sollevati e spostati tramite carrelli elevatori automatici o robotici, riducendo il tempo di movimentazione e la necessità di manodopera.

Sistemi di magazzino a scaffale: sono costituiti da ripiani fissi su cui vengono posizionati i prodotti. Questi sistemi sono utilizzati soprattutto per gestire merci di grandi dimensioni e di valore elevato, come macchine utensili, motori elettrici e componenti industriali.

Infrastruttura del magazzino automatico

La base per un magazzino automatico efficiente e funzionale è la sua infrastruttura, che si compone di tre elementi chiave: sistemi di stoccaggio, sistemi di movimentazione e trasporto, e sistemi di controllo e gestione.

Sistemi di stoccaggio

I sistemi di stoccaggio in un magazzino automatico sono progettati per massimizzare lo spazio disponibile e garantire un accesso rapido e sicuro alle merci. Questi sistemi possono includere scaffalature ad alta densità, magazzini verticali e altre soluzioni innovative che ottimizzano l’utilizzo dello spazio. La scelta del sistema di stoccaggio più adatto dipenderà dalle specifiche esigenze dell’azienda e dalle caratteristiche dei prodotti da immagazzinare.

Sistemi di movimentazione e trasporto

Per garantire una movimentazione rapida e precisa delle merci all’interno del magazzino, si utilizzano sistemi di movimentazione e trasporto automatizzati. Questi sistemi possono includere robot, shuttle, trasportatori a nastro, AGV (Automated Guided Vehicles) e altre soluzioni meccaniche o robotiche. Il loro compito è quello di trasferire i prodotti da un punto all’altro del magazzino, sia per quanto riguarda l’ingresso e l’uscita delle merci, sia per lo spostamento interno all’area di stoccaggio.

Sistemi di controllo e gestione

I sistemi di controllo e gestione sono fondamentali per coordinare e monitorare l’intero processo di movimentazione e stoccaggio delle merci nel magazzino automatico. Questi sistemi includono software di gestione del magazzino (Warehouse Management System, WMS) e software di controllo dei dispositivi automatizzati. Grazie a questi strumenti, è possibile tenere traccia delle scorte in tempo reale, pianificare e ottimizzare i processi di prelievo e spedizione, e assicurare una comunicazione efficiente tra i vari dispositivi e sistemi presenti nel magazzino.

Processi all’interno di un magazzino automatico

I magazzini automatici sono progettati per gestire in modo efficiente e accurato una serie di processi logistici. Questi processi sono fondamentali per assicurare la corretta gestione delle scorte e la soddisfazione del cliente. Vediamo i principali processi all’interno di un magazzino automatico.

Ricezione delle merci

La ricezione delle merci è il processo attraverso il quale i prodotti vengono introdotti nel magazzino. In un magazzino automatico, i sistemi di movimentazione e trasporto, come i robot o gli AGV, ricevono le merci e le trasferiscono all’area di stoccaggio designata. Durante questa fase, è importante verificare la conformità delle merci ricevute con gli ordini e registrare le informazioni pertinenti nel sistema di gestione del magazzino (WMS).

Stoccaggio e organizzazione delle scorte

Una volta ricevute le merci, è necessario stoccarle in modo organizzato per facilitare il successivo prelievo e la spedizione. I sistemi di stoccaggio automatizzati, come le scaffalature ad alta densità o i magazzini verticali, consentono di ottimizzare lo spazio disponibile e garantire un accesso rapido ai prodotti. Il WMS e i sistemi di controllo coordinano il posizionamento dei prodotti in base a criteri predefiniti, come il tipo di prodotto, la data di scadenza o la frequenza di prelievo.

Prelievo e preparazione degli ordini

Il prelievo e la preparazione degli ordini, noto anche come “picking”, è uno dei processi più critici all’interno di un magazzino automatico. In questa fase, i sistemi di movimentazione e trasporto selezionano e raccolgono i prodotti richiesti per soddisfare gli ordini dei clienti. Il WMS guida il processo, indicando quali prodotti prelevare e in quale quantità, mentre i dispositivi automatizzati, come i robot o le shuttle, eseguono il prelievo in modo rapido e preciso.

Spedizione e monitoraggio delle consegne

Una volta preparati gli ordini, è necessario spedirli ai clienti in modo tempestivo e accurato. In un magazzino automatico, i sistemi di movimentazione e trasporto portano gli ordini preparati all’area di spedizione, dove vengono imballati e consegnati ai corrieri. Il WMS registra le informazioni di spedizione e tracciamento, permettendo sia all’azienda che ai clienti di monitorare lo stato delle consegne in tempo reale.

Manutenzione e sicurezza nel magazzino automatico

La manutenzione e la sicurezza sono aspetti cruciali per garantire il funzionamento ottimale e la longevità di un magazzino automatico. Assicurare che i dispositivi e i sistemi funzionino correttamente e in sicurezza è fondamentale per prevenire malfunzionamenti, interruzioni e infortuni sul lavoro.

Grazie all’impiego di un team di esperti qualificati, siamo capaci di coprire l’intera regione lombarda e le aree circostanti, garantendo interventi di riparazione rapidi ed efficaci di magazzini automatici.

Manutenzione preventiva e correttiva

La manutenzione preventiva è essenziale per ridurre il rischio di guasti e prolungare la durata dei dispositivi e dei sistemi nel magazzino automatico. Questo tipo di manutenzione prevede ispezioni regolari, pulizia, lubrificazione e sostituzione di componenti usurati. La manutenzione correttiva, invece, si occupa di risolvere problemi o guasti già verificatisi, riparando o sostituendo i componenti difettosi.

Monitoraggio delle prestazioni e degli indicatori chiave di prestazione (KPI)

Il monitoraggio delle prestazioni e degli indicatori chiave di prestazione (KPI) è fondamentale per valutare l’efficienza del magazzino automatico e identificare aree di miglioramento. Tra i KPI tipici per un magazzino automatico, possiamo includere il tempo di prelievo, l’accuratezza degli ordini, la capacità di stoccaggio e la produttività del personale. Il sistema di gestione del magazzino (WMS) e altri strumenti di analisi dei dati possono fornire informazioni preziose sui KPI e aiutare a ottimizzare le operazioni.

Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti

La sicurezza sul lavoro è un aspetto essenziale nella gestione di un magazzino automatico. È importante adottare misure per prevenire incidenti e infortuni, come la formazione del personale, l’installazione di barriere di protezione e dispositivi di sicurezza, e l’adozione di procedure operative standard. Inoltre, garantire la conformità alle normative locali e internazionali sulla sicurezza sul lavoro è fondamentale per minimizzare i rischi e proteggere i lavoratori.

Pianificazione delle emergenze e risposta

Infine, è importante avere piani di emergenza e procedure di risposta in caso di incidenti, guasti o altre situazioni critiche nel magazzino automatico. Questi piani dovrebbero includere procedure di evacuazione, comunicazione di emergenza e formazione del personale per affrontare situazioni di emergenza in modo efficace e sicuro.

Conclusione

In conclusione, i magazzini automatici rappresentano una soluzione avanzata ed efficiente per la gestione delle scorte e la distribuzione dei prodotti in un’epoca di crescente globalizzazione e concorrenza. L’adozione di tecnologie innovative, come robotica, intelligenza artificiale e IoT, consente ai magazzini automatici di migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e minimizzare gli errori.

Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi offerti dai magazzini automatici, è fondamentale prestare attenzione alla progettazione e all’implementazione delle infrastrutture, alla scelta delle tecnologie appropriate e alla gestione efficace dei processi interni. Inoltre, la manutenzione e la sicurezza sono aspetti chiave per garantire un funzionamento ottimale e duraturo di queste strutture.

Nel complesso, un magazzino automatico ben progettato e gestito può offrire notevoli vantaggi alle aziende, aiutandole a rispondere alle sfide del mercato moderno e a soddisfare le crescenti esigenze dei clienti.

Berzoi SNC è un’azienda leader nel settore dell’assistenza e manutenzione di magazzini automatici, con una solida esperienza maturata grazie a numerosi anni di attività.

Articoli correlati

Picking: Un Termine Chiave nel Settore Logistico Spiegato

Picking: Un Termine Chiave nel Settore Logistico Spiegato

Nel dinamico mondo della logistica, il picking è un processo cruciale che merita una comprensione approfondita. Questo termine, benché possa sembrare tecnico, è fondamentale per capire come funzionano le operazioni di magazzino e la gestione dell'inventario. In questo...

Guida Completa ai Magazzini Automatici Rotanti

Guida Completa ai Magazzini Automatici Rotanti

Questa guida ha l'obiettivo di fornire una panoramica completa e dettagliata dei magazzini automatici rotanti. Da una semplice introduzione su cosa siano e come funzionino, fino ai vantaggi e svantaggi, casi d'uso, implementazione e manutenzione, questa guida è...

Quanto costa un magazzino automatico?

Quanto costa un magazzino automatico?

Negli ultimi anni, l'automazione è diventata una componente essenziale nel mondo della logistica e della gestione dei magazzini. I magazzini automatici non solo velocizzano il processo di stoccaggio e recupero delle merci, ma possono anche ridurre notevolmente gli...